Questo sito può utilizzare cookies tecnici e/o di profilazione, anche di terze parti, al fine di migliorare la tua esperienza utente.

Proseguendo con la navigazione sul sito dichiari di essere in accordo con la cookies-policy.   Chiudi

Premio concorso

MEETING DI PACE NELLE TRINCEE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE

Relazione della prof.ssa Rita Torchia

 

Durante i giorni 17 e 18 aprile 2015 ho accompagnato una rappresentanza di alunni delle scuole medie superiori di Pontedera (PI) al Meeting di Pace svoltosi in Friuli Venezia Giulia nei luoghi della Grande Guerra.Sono stati due giorni intensi in cui ho avuto modo non solo di partecipare ad un evento che ha visto l’adesione di scuole provenienti da tutta Italia ma anche di osservare come tutto questo è stato vissuto dai ragazzi.I ragazzi, infatti, sono stati la vera anima del Meeting; dai più piccoli ai più grandi hanno dato il proprio contributo manifestando un grande spirito di partecipazione ed interesse per ciò che veniva loro mostrato e riguardo ciò su cui si chiedeva loro di riflettere.In particolare, gli alunni di cui sono stata accompagnatrice sono stati sempre collaborativi, anche quando le avverse condizioni meteo sembravano non voler dare tregua. Tutti hanno partecipato attivamente ai laboratori, ciascuno con il proprio modo di essere, con il proprio bagaglio culturale: tali laboratori si sono rivelati molto interessanti e coinvolgenti. Forse perché provenienti da differenti tipi di scuole, hanno avuto modo di confrontarsi in primo luogo tra loro stessi oltre che aprirsi al dialogo con giovani provenienti da altre realtà territoriali. Con altre centinaia di ragazzi hanno marciato per la Pace, mostrando con orgoglio il proprio dissenso nei confronti di ogni forma di violenza; con emozione, seppur infangati e infreddoliti, hanno affrontato il percorso lungo le trincee della Grande Guerra.Purtroppo proprio le pessime condizioni atmosferiche, unite ad un’organizzazione che ha forse sottovalutato i disagi che potevano conseguirne, non hanno consentito di completare l’intero tragitto che avrebbe permesso ai ragazzi di calpestare quei luoghi simbolo della guerra, fino ad allora solo studiati.In merito all’organizzazione dell’intero evento non ho riscontrato ulteriori aspetti negativi.

Allegato bando concorso as 2014-15 (265,58 KB)
Allegato elisa caiano 004 (298,15 KB)
Allegato elisa caiano 005 (430,98 KB)
Allegato elisa caiano 025 (403,63 KB)
Allegato elisa caiano 031 (309,01 KB)
Allegato elisa caiano 036 (479,35 KB)
Allegato elisa caiano 046 (404,00 KB)
Allegato elisa caiano 048 (469,66 KB)
Allegato elisa caiano 055 (108,49 KB)
Allegato elisa caiano 065 (458,31 KB)
Allegato elisa caiano 066 (402,12 KB)
Allegato IMG-20150418-WA0004 (129,72 KB)
Allegato IMG-20150418-WA0005 (109,40 KB)
Allegato IMG-20150418-WA0006 (66,51 KB)
Allegato INTERNO della brochure - Copia - Copia (78,32 KB)

Tags: -